Associazione – PROGETTO
Seconda Stella in the Air
Il progetto
L’idea di Seconda Stella in the Air nasce in pieno lockdown quando il forzato isolamento ha moltiplicato le richieste di aiuto nei nostri confronti.
Non potendo fornire supporto in presenza abbiamo immaginato di poter usare il mezzo tecnologico in maniera potenziata e interattiva per agevolare la partecipazione ad alcune esperienze, e al fine di accompagnare le persone ad un graduale ritorno alla tanto desiderata normalità.
Seconda Stella in the Air, progetto finanziato da Regione Liguria, in collaborazione con Asl3, si è sviluppato quindi secondo 4 azioni.


1. INFORMAZIONE E DIVULGAZIONE
Rivolgendosi a familiari, caregiver e interessati che si misurano per la prima volta con il tema “Demenza”, i professionisti dei CDCD (Centri Disturbi Cognitivi e Demenze) ASL 3 Liguria, i referenti dell’area Anziani del Comune di Genova, insieme ad altri esperti,rispondono a quesiti importanti inerenti l’esordio della malattia, il suo decorso, la gestione di comportamenti problematici di persone con demenza
Cosa è la demenza – Dott. Claudio Ivaldi, GERIATRA
Cosa è la malattia di Alzheimer – Dott. Luca Mazzella, NEUROLOGO
Rapporto tra attività motoria e disturbi cognitivi – Dott.ssa Margherita Lazzarino, FISIOTERAPISTA
Cosa sono i CDCD – Dott. Claudio Ivaldi, GERIATRA
Invecchiamento cerebrale – Dott.ssa Loretta Castoldi, GERIATRA
Demenza, non solo disturbi cognitivi: la gestione dei disturbi del comportamento – Dott.ssa Loretta Castoldi, GERIATRA
Le difficoltà della deglutizione – Dott.ssa Pidello, LOGOPEDISTA
I Centri Diurni – Dott.ssa Francesca Simonetta, ASSISTENTE SANITARIO
Demenza Vascolare – Dott. Luca Mazzella, NEUROLOGO
Diagnosi Demenza: strumenti a disposizione del clinico – Dott.ssa Monica Colucci, NEUROLOGA
Reazioni psicologiche delle persone con Demenza – Dott.ssa Giorgia Natale, PSICOLOGA
Supporti Legislativi a favore di persone affette da Disturbi Cognitivi – Dott.ssa Giada Guainazzo, ASSISTENTE SOCIALE
Diritti Umani, Capacità e Incapacità di Agire, persone con demenza, valore della persona – Dott. Marco Airò, ASSISTENTE SOCIALE
Supporti Legislativi, Grave e Gravissima Disabilità – Dott. Marco Airò, ASSISTENTE SOCIALE
Demenza Fronto Temporale – Dott. Alessandro Buccolieri, NEUROLOGO
Rete dei servizi semiresidenziali e residenziali del Comune di Genova
Il segretariato sociale – Dott.ssa Ines Solari, ASSISTENTE SOCIALE
BPSD – Dott.ssa Carlotta Berra, PSICHIATRA
Introduzione – Dott. Ernesto Palummeri, GERIATRA
Servizi di assistenza domiciliare: DOGE – Dott. Rossi e Dott.ssa Gaggero, ASSISTENTE SOCIALE
2. STIMOLAZIONE cognitiva e motoria
Il percorso ha previsto 8 settimane di incontri seguendo il protocollo CST (cognitive stimulation therapy, per la stimolazione delle funzioni cognitive) associato ad attività motoria, principalmente di tipo aerobico.


3. DCTG
Abbiamo sperimentato il DCGT, quattro puntate di un TG semplificato rivolto a persone con demenza, finalizzato a promuovere un invecchiamento sano e attivo
4. USCITE SUL TERRITORIO
Al termine del percorso di stimolazione cognitiva abbiamo
programmato 4 uscite sul territorio aperte anche ai caregiver.
C’è stata la possibilità di trascorrere tempo piacevole insieme, scambiarsi esperienze, condividere momenti ormai purtroppo inconsueti, vivere situazioni stimolanti ed emozioni piacevoli.

Contattaci per qualsiasi informazione!
Servizio di
Associazione di Promozione Sociale
e Sportiva Dilettantistica
La Giostra della Fantasia
