Associazione
Attività Motoria Scuole
Attività Motoria Scuole
DOVE – L’attività si svolge all’interno delle singole scuole (palestra, salone o aula a seconda della disponibilità). In alcuni casi è possibile svolgere l’attività all’aperto.
QUANDO – Periodo scolastico in orario curricolare
A CHI È RIVOLTO – Scuole d’infanzia e scuole primarie


Attività
L’attività è rivolta alle sezioni delle scuole d’infanzia che aderiscono alla nostra proposta che prevede pacchetti da diversi incontri decisi da insegnanti e famiglie.
I bambini, attraverso la presentazione di un mondo magico e ricco di fantasia, si muoveranno all’interno di un significativo sfondo integratore che permetterà loro di svolgere attività funzionali e vincolate alla realtà fantastica.
Il numero degli incontri, l’avvio e la fine delle attività sarà programmato con gli insegnanti che contribuiranno anche a scegliere “l’attività di lancio” e la modalità della festa finale.
Offerta
Il costo varia a seconda del numero degli incontri e delle attività collaterali che ogni singola scuola richiede.
L’offerta cerca di aderire alle necessità dei bambini di età compresa tra 3 e 6 anni: necessità di movimento anche in funzione cognitiva e di apprendimento, potenziamento di attività legate alla creatività e alla fantasia e sviluppo della corporeità e delle autonomie.


Obiettivi
La nostra volontà è quella di favorire:
Valorizzazione dei bambini e i loro bisogni, comprendendo la priorità dello sviluppo del linguaggio corporeo, che in questa fase, assume rilevanza primaria.
Armonizzazione delle varie componenti personali che accompagna e stimola riflessioni cognitive e apprendimenti.
Offerta di attività motorie che, attraverso complesse proposte “aperte”, funzionali e ricche di variabili consentono un’opportuna gestione e risoluzione di problemi motori.
Attraverso il movimento i bambini imparano a comprendere l’importanza delle regole, della collaborazione e della condivisione delle strategie in funzione di un obiettivo da raggiungere.
La collaborazione con scuole e insegnanti e la disponibilità e la flessibilità degli istruttori consente di rispondere totalmente ai bisogni espressi dai docenti.
Gli operatori
Gli operatori hanno competenze educative e ludico-motorio-sportive, conoscenza dei bisogni motori dei bambini di questa fascia d’età e buona predisposizione al “sapersi mettere in gioco”.
Requisiti:
– Laurea in Scienze Motorie
– Attestati di attività motoria-sportiva per bambini rilasciati dal Coni o da Federazioni Sportive

Contattaci per qualsiasi informazione!
Servizio di
Associazione di Promozione Sociale
e Sportiva Dilettantistica
La Giostra della Fantasia
