Vita indipendente e gravissima disabilità
Gli Stati Parti di questa Convenzione riconoscono l’eguale diritto di tutte le persone con disabilità a vivere nella comunità, con la stessa libertà di scelta delle altre persone, e prendono misure efficaci e appropriate al fine di facilitare il pieno godimento da parte delle persone con disabilità di tale diritto e della piena inclusione e partecipazione all’interno della comunità.
I progetti individualizzati permettono di attivare in modo mirato e personale le risorse dei ragazzi andando a lavorare educativamente sulle competenze di vita che possano permettere in inserimento sociale pienamente gratificante.
I progetti – di vita indipendente ma anche di gravissime disabilita – seguono alcuni item fondamentali:
- Progetto educativo individualizzato, pensato, proposto attuato in funzione dello specifico contesto. Abbiamo redatto un PEI ad uso interno che usiamo come strumento di lettura progettuale.
- Competenze di vita acquisite attraverso azioni dentro la società nella quotidianità. “Il senso del viaggio è viaggiare” si impara a vivere vivendo, non si possono recepire stimoli, valutare opzioni, attivare comportamenti se non in contesti attivi e trasversali. La società pensata per comunanza apparente di fragilità non aiuta l’arricchimento reciproco. Per queste ragioni non ci perdiamo mai l’occasione di lasciarci coinvolgere nelle iniziative del territorio
-Festa del Pesto
– AleMante Festival
– Animazioni di quartiere
– Attività presso i nostri servizi - interventi e proposte costruite in rete con i soggetti coinvolti nella relazione e nel contesto. La consapevolezza che i diversi punti di vista, le differenti possibilità, idee e alternative possono favorire la crescita della persona nella sua globalità.