Immaginiamo il Polo Adolescenza come luogo pulsante ed attivo, centro nevralgico di iniziative che a partire dai giovani possano estendersi all’intero territorio del Ponente con continuità nel tempo. ATS Ponente avrà la regia del progetto
L’occasione dell’avvio del Polo Adolescenza sarà preziosa anche ai fini di offrire sostegno educativo alle famiglie e a chi si occupa di adolescenza, offrendo consulenze e appuntamenti cadenzati con esperti su richieste specifiche, organizzare convegni, offrire ai ragazzi possibilità concrete in sinergia con il territorio, a partire dalle loro specifiche esigenze.
Dema il piano dei ragazzi è il primo progetto attivato in questo senso, è attivo una volta a settimana il venerdi pomeriggio da dicembre 2017, ha visto protagonisti oltre 20 ragazzi dai 15 ai 20 anni in un luogo aperto e connotato dal libero accesso, pensato, colorato ed attrezzato per i ragazzi, con connessione wifi, sala tecnologica a disposizione per ricerche o stesura documenti, sala gioco con ping pong e calcetto, e molto altro! Dema vuole porsi come “laboratorio di sogni” dove ciascuno possa portare e/o scoprire ed approfondire i suoi talenti, trovare spazi di espressione e possibilità, insieme ad educatori con esperienza accomunati dalla gioia di lavorare con e per i ragazzi.
Tra i tanti sogni raccolti, uno riguarda un gruppo di giovani competenti ed appassionati di parkour, che hanno realizzato in totale autonomia la presentazione di un progetto per realizzare una zona attrezzata proprio nel parco della villa. Vi regaliamo di seguito la loro bella idea che hanno presentato con grande serietà e appropriatezza anche ai rappresentanti istituzionali in una riunione dedicata.. purtroppo ancora in attesa di trovare realizzazione. Avete idee su come aiutarli? (presentazione ragazzi)
Dopo uno stop non dipendente dalla nostra volontà da maggio 2019, grazie ad un piccolo finanziamento di ACT, da Novembre Dema riaprirà le porte al venerdi pomeriggio a tutti i ragazzi che vorranno partecipare. Nella speranza di trovare prima o poi una continuità istituzionale alla proposta che riteniamo presidio di grande valore ed importanza, essenziale punto di sinergia con i quartieri e le risorse che offrono, luogo di aggregazione di valorizzazione di ascolto possibilità e talvolta anche di prevenzione.